Scorte inadeguate possono creare gravi disservizi e fermi di produzione
Gli articoli di scorta a magazzino costituiscono una delle risorse più costose per le aziende e, in alcuni casi, possono assorbire anche il 50% del capitale investito. Gestirli con attenzione è fondamentale per una efficace politica di contenimento dei costi e riduzione del capitale circolante.

Brochure Logistica Integrata e Servizi di Fornitura
Semplificare i processi di acquisizione e fornitura del fastener
DownloadLa gestione delle scorte con Viteria Euganea
I servizi di gestione delle scorte di Viteria Euganea hanno il loro punto di forza nel sistema informatico, in grado di memorizzare codici, descrizione dei materiali, stampare etichette e documenti, nel linguaggio del Cliente.
Forniture con qualità garantita
Le modalità di fornitura, che affidano la gestione delle scorte a Viteria Euganea, sono effettuate in “free pass”, che garantisce rigorosi controlli in produzione e ulteriori verifiche prima di caricare ciascun lotto a magazzino.
Analisi ABC delle scorte
L’analisi ABC classifica le scorte in tre classi in base alla spesa annuale per articolo.
L’analisi ABC classifica le scorte in tre classi in base alla spesa annuale per articolo. Tale metodo - distribuzione di Pareto - suggerisce che una gestione razionale dovrebbe focalizzarsi sugli articoli “critici” (costosi), riservando minore attenzione a quelli poco costosi.
Costi di gestione
Come razionalizzare la gestione degli articoli.
I fasteners (viti, dadi, rosette, anelli, molle, ecc...) o altre minuterie come fascette, raccordi, guarnizioni, inserti, sono considerati articoli di classe C. Ricerche empiriche dimostrano che la gestione delle referenze di classe C può assorbire fino all’80% dei costi totali di acquisto, e quindi una razionale gestione di questi articoli è un’area per importanti risparmi.
Una gestione efficiente degli articoli utilizzati nel processo produttivo sarà quindi attenta al costo unitario di acquisto degli articoli di classe A e B, mentre per gli articoli di classe C sarà mirata a minimizzare i costi di acquisizione e gestione delle scorte. Nella gestione di questi ultimi si annida la parte sostanziale del costo totale del particolare.
Poniamo ad esempio che il costo di acquisizione e di gestione di una riga d’ordine di un articolo sia di € 15. Se emettiamo a un fornitore una riga d’ordine del valore di € 10.000, il costo di gestione inciderebbe per lo 0,15%, mentre acquisire una riga d’ordine del valore di € 50 inciderebbe per il 30%.

La figura confronta l’incidenza del costo di acquisizione e gestione degli articoli per classe, rispetto al costo totale del componente.
Forniture personalizzate del fastener
I servizi di gestione delle scorte che offre Viteria Euganea hanno il loro punto di forza nel sistema informatico.
Questo è stato progettato per mantenere adeguati livelli di inventario, lanciare ordini di reintegro in modo automatico, memorizzare codici e descrizioni dei materiali, stampare etichette e documenti nel linguaggio del Cliente.
Generalmente gli utilizzatori non hanno un consumo regolare nel tempo degli articoli che impiegano nel processo produttivo.
Per gestire economicamente gli articoli impiegati nel processo, l’utilizzatore determina una scorta di sicurezza, un punto di riordino e il lotto da ordinare al fornitore.

Esempio di consumo dell’articolo A per settimana di produzione

Andamento delle scorte con un tempo di riordino di 8 settimane, lotto di acquisto di 10 settimane di consumo medio
La figura 4 mostra l’andamento del consumo dell’articolo A per settimana e l’andamento delle scorte, supponendo che sia lanciato un lotto di acquisto ogni 8 settimane.
Con questa modalità tradizionale, si deve emettere un ordine di acquisto almeno ogni 8 settimane e tenere una scorta di sicurezza di almeno 1 settimana.
Se il consumo fosse regolare, la scorta nell’arco di 8 settimane passerebbe da un massimo di 11 settimane a 1 settimana. Valore medio delle scorte: 6 settimane. Qualora avessimo un aumento dei consumi, oppure un ritardo nelle consegne dal fornitore, superiore alla scorta di sicurezza (1 settimana), accadrebbe una rottura di stock. Nel caso opposto di un calo del consumo, avremmo un aumento delle scorte medie con i relativi costi.
